PIADINE SENZA GLUTINE CON FIBRA DI PSILLIO

Queste piadine di miglio ti stupiranno per la loro morbidezza e fragranza! Una ricetta facile e veloce!
Sapete che io amo sperimentare ma soprattutto variare e queste piadine sono una dimostrazione di quanto basti davvero poco per riuscire ad ottenere un prodotto BUONO, SAPORITO e PERFETTO anche SENZA GLUTINE!:
Per realizzare io ho utilizzato un mix di farine senza glutine che avevo in casa, ma voi potete utilizzare anche solo riso, grano saraceno ecc... la cosa fondamentale pero' è la FIBRA DI PSILLIO , e no, se me lo stai per chiedere, non si può sostituire né togliere. La cuticola di psillio serve per rendere elastici gli impasti senza glutine.
io l'acquisto dal sito Naturaleebio , ti lascio il link, visto che puoi anche scegliere il peso della confezione a seconda delle tue esigenze!
Caratteristiche:
Lo Psillio è ricco di Fibre, le mucillagini concentrate nella buccia a contatto con l'acqua aumentano il proprio peso formando un gel che favorisce normale volume e consistenza delle feci. Inoltre, ha un effetto prebiotico, quindi favorisce selettivamente la crescita e l'attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale.
Le bucce di Psillio si possono trovare in varie gradazioni di purezza a seconda della percentuale di presenza di corpi estranei. Solitamente sul mercato si trovano bucce di psillio con una purezza di circa 95-98%. Le bucce di Psillio NaturaleBio sono pure al 99%. Questo significa che contengono solo l'1% di materiale estraneo, che consiste in sostanze innocue e che si trovano normalmente in questo tipo di prodotto.
INGREDIENTI
- 100 g farina di grano saraceno
- 100 g farina di quinoa
- 50 g farina di lupino
- 50 g farina di riso
- 300 ml acqua naturale non fredda
- 25 g cuticola di psillio (necessaria, non si può togliere)
- 30 ml olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino sale fino
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
- Mescola
le farine con lo psillio, il sale, l'olio e il bicarbonato - Aggiungi gradualmente l'acqua iniziando a mescolare
- Devi ottenere un panetto (se l'impasto è appiccicoso aggiungi altra farina di miglio oppure di riso)
- Dividilo in 5 parti. Sulla spianatoia spargi della farina e, con il matterello, stendi un disco sottile. Adagia sopra un piattino da dolce e, con il coltello, ritaglialo in modo da avere tutte le piadine uguali
- Ungi con un filo di olio extra vergine una padella antiaderente e cuoci le tue piadine per 1-2 minuti da entrambi i lati